In Asia - Tiziano Terzani - copertina
In Asia - Tiziano Terzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In Asia
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Tiziano Terzani e l'Asia, una storia lunga una vita. Ma è Terzani a raccontare l'Asia o è l'Asia a raccontare Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo decise di stringere con il più misterioso e contraddittorio dei continenti. Leggendo questo libro, che nell'avvincente varietà delle sue pagine si offre come autobiografia e reportage, cronaca di costume e racconto d'avventura, ci si trova a rivivere gli eventi che hanno segnato la storia asiatica degli ultimi trent'anni, a ripensare ai grandi ideali che l'hanno formata e ai protagonisti delle sue svolte, a dare uno sguardo al suo futuro. E al tempo stesso Terzani invita a prestare ascolto all'altra voce, quella dell'Oriente vero, vissuto nella sua quotidianità, in mezzo alle donne e agli uomini, alle difficoltà, ai contrasti, ai riti, alle curiosità, ai mille volti del continente che più degli altri sembra destinato a influenzare il nuovo secolo che è cominciato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Koine
Libreria Koine Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
434 p., Brossura
9788850217144

Valutazioni e recensioni

  • Sibilla Bavosi

    Le descrizioni di Terzani sono sempre molto stimolanti, fanno si che il lettore resti attento e interessato, in più le vicende non sono mai raccontate da un punto di vista esterno infatti è proprio lui in prima persona che entra nella cultura dei posti e dei popoli che visita; in questo caso si riportano anche grandi avvenimenti della storia di cui lui è stato testimone. Attraverso la sua scrittura si riesce a carpire tutto il trasporto che il giornalista ha verso il proprio lavoro. Sicuramente è un libro interessante ma anche pieno di fatti storici specifici, date e nomi perciò avere delle conoscenze a priori sulle vicende che vengono trattate può aiutare e far si che non ci si senta smarriti durante la lettura.

  • Un viaggio unico e irripetibile non solo attraverso la storia e l'Oriente raccontato nelle sue mille sfaccettature e contraddizioni, ma un viaggio nel dolore delle guerre indocinesi raccontato da una voce unica e speciale come solo quella di Terzani sapeva essere. Una lettura impegnativa, ma molto gratificante. è come aprire una finestra sul mondo al sorgere del sole e chiuderla al tramonto in un mondo differente.

  • GIULIA POGGI

    Nel leggere queste pagine così attuali e recenti ci si chiede per quale motivo giornalisti di questo tipo non si trovano più. In un mondo in cui la stampa si asserve così facilmente al potere politico, Terzani rappresenta esattamente il giornalista modello, cioè colui che deve andare sul luogo dei fatti, deve viverli e raccontarli agli altri. E lo fa, in un modo speciale, raccontando con sentimento eventi storici importantissimi, rischiando in più d'una occasione di essere espulso da quei paesi antidemocratici dell'Estremo Oriente e mettendo spesso a repentaglio la sua vita; si trova infatti coinvolto in vere e proprie guerre civili, in conflitti a fuoco dove oltre a tentare di salvare la pelle, vede cadere intorno a lui uomini, donne e bambini. Ma c'è spazio anche per le curiosità e gli usi e i costumi di paesi praticamente sconosciuti agli occhi degli occidentali e per la prima volta il Giappone, le due Koree, la Cina, il Vietnam, la Cambogia si affacciano in Occidente e sembra di riuscire a vederli. Direi che le pagine di Terzani trasudano della passione e dell'amore che lui ha per il suo lavoro, non solo si sente investito di una missione, facendo informazione, ma è mosso proprio da un'irrequietezza interiore che lo spinge a voler partire, a voler andare sempre oltre, a volersi trovare sempre in prima linea. Se si vuole vedere con occhi obiettivi l'Oriente, questo libro è sicuramente da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail