In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale - Walter Murch - copertina
In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale - Walter Murch - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 72 liste dei desideri
In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Cercando di svelare un mistero basilare del cinema (perché funzionano gli stacchi?) Walter Murch invita il lettore a una «cavalcata» tra i fondamenti estetici e i problemi pratici del montaggio cinematografico. Lungo la strada, Murch offre il suo punto di vista privilegiato su temi come: la continuità e la discontinuità spazio-temporale nei film, nei sogni e nella vita di tutti i giorni; i criteri per fare uno stacco che funziona; il batter d'occhi come corrispettivo dello stacco nel montaggio dei pensieri e quindi suggerimento emozionale per lo stacco nel montaggio dei film; e molto di più. La seconda sezione del libro, dedicata al montaggio digitale, inedita e scritta da Murch appositamente per l'edizione italiana, analizza in profondità i pro e i contro del montaggio non lineare e racconta l'avventurosa storia della sua personale rivoluzione digitale, dai primi esperimenti di montaggio elettronico con Francis Ford Coppola, con il quale ha vinto l'Oscar per il suono di Apocalypse Now, fino al clamoroso doppio Oscar per il montaggio (digitale) di immagine e suono in II paziente inglese.

Dettagli

25 gennaio 2018
163 p., ill. , Brossura
In the blink of an eye
9788867088591

Valutazioni e recensioni

  • Scritto da un maestro del montaggio cinematografico, è una panoramica sull'evoluzione della tecnica di montaggio dall'analogico al digitale. Chi oggi si avvicina alla videoripresa ed al montaggio (probabilmente in digitale) dovrebbe leggere questo breve ma interessante testo. Murch mette in evidenza le sostanziali differenze tra una ripresa su pellicola ed una in digitale e tra il montaggio lineare della prima e quello non lineare della seconda. Sono differenze che non sono per nulla scontate e meno ancora conosciute. Il cinema e la televisione vanno verso il digitale, ma conoscere queste differenze e la storia che hanno alle spalle può essere di grande utilità a tutti i videomaker (digitali) che si apprestano a fare delle nuove esperienze. Da leggere e da tenere a portata di mano.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore