In cammino con la parola. Commento alle letture festive dell'Anno C
L’omelia è per i predicatori un ministero piacevole e difficile, per i fedeli un appuntamento abituale, per altri ancora un curioso oggetto di indagine. L’omelia ha una sostanziosità che viene, oltre ovviamente dal contenuto biblico, da molti altri fattori. Il linguaggio, la chiarezza, l’espressione e il tono della voce, la gestualità, la coerenza di vita del predicatore, la sua capacità di coinvolgere l’uditorio, non sono paragonabili a un involucro che si può gettare a piacimento. Pur non essendo l’omelia in senso stretto, ne sono parte integrante perché veicoli del messaggio. Intento di queste pagine è di offrire un contributo per la comprensione dei testi, lasciando a ciascuno la gioia di scandagliare nelle pieghe del testo per proporlo, nella sapienza dello Spirito, a una comunità in ascolto orante, che bisogna prima conoscere per poter poi indirizzarle una parola pertinente, atta a metterla in contatto con la Parola che salva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it