In commendam. La Badia Nullius di S. Nicola a Controne
Lo studio, inerente la Parrocchia nicolaiana di Controne, affronta un percorso cronologico ampio ed articolato, che narra delle vicende dell'originario monastero benedettino, poi divenuto Badia Nullius, ossia non soggetta ad autorità episcopale, ed infine scaturito nella cura d'anime del centro abitato. Un nutrito corpus di immagini, con diverse rappresentazioni grafiche dell'autore, si pone ad illustrazione di un apparato descrittivo e critico, con oltre cinquecento note scientifiche e di rimando ad un'ampia ed esaustiva bibliografia. In Commendam, letteralmente "in affidamento", indica l'atto con cui la Badia contronese veniva affidata ad importanti personaggi della Curia romana, Cardinali e Vescovi, che seppero fare della chiesa nicolaiana e dell'antico monastero attiguo un centro di cultura e di sperimentazione delle arti, realizzando manufatti di grande pregio, quali il fonte battesimale marmoreo del Settecento, commissionato dall'Arcivescovo Fabrizio De Capua e restaurato circa un anno fa. Con un saggio sul restauro del fonte battesimale barocco
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:24 luglio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it