In coniecturis ambulantes. Verità e conoscenza nel pensiero di Niccolò Cusano
La speculazione cusaniana si sviluppa intorno al problema dell'accesso della mente umana, finita e condizionata, alla verità infinita e assoluta: in che modo l'uomo partecipa dell'unità indivisibile della verità, in quale situazione si trova l'inquisitor veritatis? Se l'absoluta praecisio è in se stessa inattingibile, in che cosa consiste la più alta forma di conoscenza umana? Ponendo il criterio fondativo del conoscere nell'unità della nostra mente, Cusano indirizza il pensiero in una nuova direzione praegnans futuri. Il presente volume ripercorre l'intricata trama del discorso cusaniano sulla conoscenza, interrogandone i nodi problematici ed evidenziando, al contempo, le mirabili "scoperte" che il filosofo di Cues è andato dispiegando nella sua venatio sapientiae.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it