In memoria di Rudolf Steiner
In queste pagine non c'è solo il resoconto accorato di un allievo che ha perso il proprio adorato maestro, ma la manifestazione di dolore universale per la consapevolezza che l’umanità intera corre il rischio di sprofondare nell’oscurità se non saprà portare a frutto i sublimi insegnamenti che Rudolf Steiner ha donato all’umanità. Non c’è alcuna ombra di curiosità nel lieve resoconto delle ultime ore di vita, ma una compassione infinita per l’uomo, capace anche di far gioire l’Autore per la certezza che il Maestro sarà subito accolto in Cielo come un eroe vittorioso, o come un martire – nel senso etimologico del termine – della verità, tra il plauso delle gerarchie celesti festanti per il “ritorno a casa” di un così speciale fratello. Allo stesso modo, la narrazione dei giorni di lutto e il discorso funebre, in cui Albert Steffen dà prova dell’uso sapiente delle parole, per sottolineare il grande sacrificio a cui quest’«uomo buono» si è sottoposto per per il bene dell’evoluzione terrena tutta. Un sacrificio inimmaginabile, cristico e salvifico allo stesso tempo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it