In sala con il diritto - Francesco Gambino - copertina
In sala con il diritto - Francesco Gambino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In sala con il diritto
Disponibilità immediata
17,85 €
-15% 21,00 €
17,85 € 21,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista del Premio Viareggio Rèpaci 2024 - Saggistica


I saggi presentati in questo libro interrogano gli intrecci, impenetrabili e sfuggenti, tra il diritto e il cinema, il teatro, la letteratura e si raccolgono intorno all’idea del carattere di formatività dell’intera esperienza umana. Tutta la vita umana è produzione di forme. Ogni operazione dell’uomo – nel campo della morale, nel puro pensiero, nell’opera d’arte – è figurativa nel senso che implica sempre anche un formare: un “fare che, mentre fa, inventa il modo di fare.” È lungo questa strada che, nel rilevare nessi, corrispondenze, ambiti di raccordo, si possono registrare somiglianze tra la tecnica narrativa del monologo interiore e le nuove scoperte nel campo della psicologia; intercettare nel cinema di un’intera generazione alcuni indirizzi della filosofia esistenzialista; si può rintracciare il pensiero di Santi Romano tra le pagine del Giorno della civetta; rinvenire la nozione odierna di post-verità in un’opera di Henrik Ibsen; ragionare – dal punto di vista della sociologia o della teoria generale del diritto – sul fenomeno delle trattative tra gli ordinamenti illegali e lo Stato narrato in una serie televisiva. Nell’itinerario proposto in questo libro, si affaccia l’idea che il metodo interdisciplinare rifletta ed esprima il bisogno del ritorno ad un punto d’origine. È quel luogo, implicito e prescientifico, dal quale tutte le tecniche, le conoscenze, le pratiche dell’uomo scaturiscono, propagandosi in più direzioni.

Dettagli

24 novembre 2023
160 p., Brossura
9788834615904

Conosci l'autore

Foto di Francesco Gambino

Francesco Gambino

Francesco Gambino è professore ordinario di Diritto civile nell’Università di Macerata e membro del consiglio di direzione della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi. È socio di diversi sodalizi scientifici (Association Henri Capitant des amis de la culture juridique française, Associazione Civilisti Italiani, Unione dei Privatisti, Italian Society for Law and Literature, Observatoire du Récit Criminel).Tra i suoi libri: Normalità dell’alea e fatti di conoscenza (2001) e Problemi del rinegoziare (2004) pubblicati nella collana Studi di Diritto civile dell’Università di Roma La Sapienza, Il rapporto obbligatorio (2015). Ha curato, con Alberto Febbrajo, il volume Il diritto frammentato (2013), dedicato al pensiero di Gunther...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it