"Castelli Romani", ovvero qualità della vita. Nel XIV secolo allorché Roma andò spopolandosi a seguito della carestia e dell’impoverimento causato dall’assenza dei papi, ritiratisi in Avignone, molte famiglie appartenenti alla nobiltà romana dai Colonna agli Sforza Cesarini, agli Orsini ecc.si trasferirono nelle prestigiose ville o nei castelli di loro proprietà sui colli Albani e Tuscolani. Questi castelli o ville rinascimentali e barocche, conservano ancora oggi le loro splendide architetture e negli incomparabili paesaggi dei castelli romani mantengono la perfetta collocazione. Con la denominazione di Castelli Romani si vuole indicare un insieme di paesi o cittadine (Frascati, Castel Gandolfo, Nemi, Monte Porzio Catone ecc.) dei Colli Albani posti a breve distanza tra di loro e da Roma. Luoghi di villeggiatura dei signori fin dai tempi dell’impero, che ancora oggi rappresentano una delle mete preferite dai romani nelle calde giornate estive. Immersi nel verde e ricchi di storia e cultura, i Castelli Romani offrono luoghi di grande interesse turistico e importanti manifestazioni legate alle loro tradizioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it