L'incanto del sensibile
Per migliaia di generazioni, gli esseri umani si sono concepiti come parte della più larga comunità naturale, in relazione attiva non solo con la propria specie, ma con tutto il vivente: animali, piante e ciò che il pensiero occidentale avrebbe poi definito "inanimato" – venti, montagne, foreste, acque, eventi atmosferici. Come siamo arrivati a recidere quest'antico vincolo di reciprocità con l'universo naturale? E in che modo possiamo recuperare una correlazione vitale con il pianeta? Abram attinge alla filosofia, allo sciamanesimo, alle narrazioni delle popolazioni indigene nordamericane e alle culture animiste per perlustrare la connessione fondativa di percezione, linguaggio e cognizione umana con il "mondo più-che-umano" (espressione che diverrà fortunatissima tra studiosi e attivisti) nel quale esistiamo: "La biosfera così come viene percepita e vissuta dentro l'intelligenza corporea dell'animale umano, che è parte integrante del mondo di cui fa esperienza". Un saggio in cui una scrittura affascinante e profondamente sensibile si sposa alla passione, al rigore scientifico e all'audacia intellettuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it