Un volume quasi fondamentale per gli orizzonti che apre sul mondo della malattia mentale. Il libro può essere considerato un primo e significativo approccio all'antipsichiatria classica che dovrebbe affiancare l'altro volume di Sasz “Il mito della malattia mentale” Un libro non facile per i non addetti ai lavori ma ricco di spunti di riflessione sul percorso spesso tortuoso e ambiguo che ha portato al consolidarsi della moderna psichiatria istituzionale negli Usa e di conseguenza anche in Europa. Sasz denuncia e svela le forme di complicità tra stato e la corporazione psichiatrica un “J'accuse” per l'uso della psichiatria come forma di controllo sociale. Ogni psichiatra o psicologo degni di questo appellativo o che si vantano tali dovrebbe addormentarsi con questo libro nelle mani per poi svegliarsi all'indomani con la speranza che la loro mente abbia fatto propria il senso profondo di queste scomode verità. Da consigliare a chi cerca un quadro più ampio sul problema del disagio mentale e del suo trattamento, anche se occorrono buone basi di scienze sociali e di filosofia per riuscire a "digerirlo" tutto..
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it