L'inclusione scolastica nell'era digitale. Dalla teoria alla pratica - Sabrina Panesi,Valentina Pennazio,Mirella Zanobini - copertina
L'inclusione scolastica nell'era digitale. Dalla teoria alla pratica - Sabrina Panesi,Valentina Pennazio,Mirella Zanobini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'inclusione scolastica nell'era digitale. Dalla teoria alla pratica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume esplora come l'utilizzo delle tecnologie possa favorire la partecipazione di tutti gli studenti alla vita scolastica. La prima parte esplora la qualità dell'inclusione come costrutto multi dimensionale: quali fattori rendono un contesto inclusivo e contribuiscono a promuovere il benessere di insegnanti e alunni? Come valutare la qualità dell'inclusione? A quali condizioni le tecnologie facilitano i processi inclusivi? La seconda parte illustra come le APP educative promuovano l'apprendimento e favoriscano l'inclusione di tutti gli alunni. Che cosa sono le APP e perché utilizzarle nel contesto scolastico? Quali caratteristiche rendono inclusivo l'uso di tali strumenti? Come scegliere l'applicazione più funzionale in presenza di alunni con bisogni educativi speciali? La terza parte descrive come l'utilizzo della robotica a scuola stia assumendo un ruolo di primo piano nel trasformare le pratiche educative e promuovere lo sviluppo e l'apprendimento di tutti gli alunni. Si parte dall'enucleare i principi alla base di robotica educativa e sociale, per poi descrivere come i robot, in modo diversificato in base alle loro caratteristiche, possono essere utilizzati in un'ottica inclusiva. Il volume fornisce esemplificazioni sull'utilizzo di strumenti tecnologici e non solo in presenza di studenti con sviluppo atipico. Si rivolge a studenti che si preparano a operare a vario titolo nei contesti educativi, ma anche a studiosi e professionisti che possono contribuire alla qualità dell'inclusione.

Dettagli

Libro universitario
202 p., Brossura
9788835174707

Conosci l'autore

Foto di Sabrina Panesi

Sabrina Panesi

Sabrina Panesi, ricercatrice, docente di Psicologia delle disabilità e Psicologia dell’adolescenza presso il Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università di Genova. È autrice di pubblicazioni sullo sviluppo tipico e atipico, sull'inclusione scolastica e sull'uso di tecnologie per promuovere lo sviluppo e l'inclusione.

Foto di Valentina Pennazio

Valentina Pennazio

Valentina Pennazio, PhD, è stata professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione (Disfor). Le sue ricerche sono finalizzate a indagare il ruolo che le metodologie di didattica attiva, le tecnologie e la robotica sociale rivestono nel favorire l’attuazione di processi inclusivi in presenza di bisogni educativi speciali nei contesti sociali e di apprendimento. Si occupa inoltre di formazione inclusiva degli insegnanti dei vari gradi scolastici. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Emozioni in movimento. Teoria, attività didattiche, laboratori (ECIG, 2010); Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi (Franco Angeli, 2016); Formarsi a una cultura inclusiva. Un'indagine...

Foto di Mirella Zanobini

Mirella Zanobini

Mirella Zanobini, già professoressa ordinaria di Psicologia delle disabilità e Psicologia dell’adolescenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e delegata per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA presso l’Ateneo genovese. È autrice di pubblicazioni sulla qualità dell’inclusione scolastica e sullo sviluppo tipico e atipico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it