Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un'epoca che non c'è più - Guido Davico Bonino - copertina
Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un'epoca che non c'è più - Guido Davico Bonino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un'epoca che non c'è più
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Fra il 1961 e il 1977 Guido Davico Bonino ebbe l'occasione di dialogare e confrontarsi con colleghi, intellettuali, autori che oggi, a più di quarant'anni dai fatti narrati in questo libro, rappresentano il cuore della cultura italiana ed europea del Novecento. Montale, Pasolini, Morante, Sciascia, Gadda, Ginzburg, Fenoglio, De Filippo... Furono gli anni in cui, giovanissimo, Guido Davico Bonino lavorò all'Einaudi. Suo coach era Italo Calvino, con cui nei primi tempi condivise l'ufficio e che fu il destinatario delle sue molte domande, che spaziavano dai mestieri dell'editoria alle curiosità sugli scrittori che passavano da via Biancamano. Insieme a Calvino c'erano Giulio Bollati, fervido ideatore di sempre nuovi progetti editoriali, ma anche Norberto Bobbio, Massimo Mila, Elio Vittorini. Molti degli incontri che Davico Bonino rievoca in questo libro hanno l'aura di tante piccole epifanie, colme di sorprese e rivelatrici di aspetti singolari della personalità e dell'opera di "uomini di qualità": Adorno filosofo galante, Barthes analista e vittima della seduzione amorosa, Beckett cultore della pittura classica italiana, Fellini ossessionato dallo spiritismo, Ionesco nemico di qualunque ideologia, Nabokov cacciatore e collezionista di farfalle, Foucault maieuta degli studenti ribelli, Perec uomo-labirinto di sogni e ricordi, Queneau infaticabile vagabondo nel cosmo della scrittura, Marguerite Yourcenar aristocraticamente simpatizzante per il Maggio '68.

Dettagli

10 ottobre 2013
387 p., Brossura
9788842818571

Conosci l'autore

Foto di Guido Davico Bonino

Guido Davico Bonino

1938, Torino

Guido Davico Bonino è critico letterario e teatrale. Ha insegnato prima Storia della letteratura contemporanea e poi Storia del teatro alla Facoltà di lettere dell'Università di Torino e ha collaborato con La Stampa. Ha svolto anche l'incarico di direttore dell'Istituto di Cultura Italiano a Parigi. Ha ideato e condotto programmi radiofonici e televisivi ed è autore di libri per adulti e ragazzi. Ha lavorato in Einaudi dal 1961 al 1978, restando anche in seguito tra i collaboratori della casa editrice torinese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore