Incontro (DVD) di Piero Schivazappa - DVD
Incontro (DVD) di Piero Schivazappa - DVD - 2
Incontro (DVD) di Piero Schivazappa - DVD
Incontro (DVD) di Piero Schivazappa - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Incontro (DVD)
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Lui ha passato da poco la ventina, lei sta per raggiungere la trentina; di umile estrazione sociale lui, facoltosa lei; celibe il primo, la seconda sposata. Eppure il destino li riunisce e ne nasce una relazione pericolosa, soprattutto perché lui vorrebbe che lei lasciasse il marito.

Dettagli

1971
DVD
8057092030059

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori, 2019
  • CG Entertainment
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Massimo Ranieri

Massimo Ranieri

1951, Napoli

Massimo Ranieri (Napoli, 3 maggio 1951), pseudonimo di Giovanni Calone, è un artista poliedrico italiano, noto come cantante, attore, regista teatrale e conduttore televisivo. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, ha venduto più di 14 milioni di dischi in tutto il mondo, consolidando il suo ruolo di icona della musica leggera e del teatro italiano.Sin da giovanissimo, Ranieri ha dimostrato un talento precoce che lo ha portato al successo con brani celebri come Rose rosse e Perdere l’amore, vincitore del Festival di Sanremo 1988. Parallelamente, ha intrapreso una carriera teatrale e cinematografica di rilievo, collaborando con grandi registi e attori. La sua versatilità lo ha reso un simbolo del repertorio napoletano e un interprete di opere teatrali classiche...

Foto di Glauco Onorato

Glauco Onorato

1936, Torino

Doppiatore e attore italiano. Figlio d’arte (il padre, Giovanni, è un caratterista del cinema anni ’50, presente – tra gli altri – nella saga di Don Camillo), è più noto al pubblico come voce che come volto, nonostante inizi come attore, in una teoria di piccoli ruoli che assecondano, con la sua fisionomia ora bonaria ora grifagna, l’avvicendarsi dei generi del cinema popolare, dal gotico (I tre volti della paura, 1963, di M. Bava) al western (W Django!, 1971, di E. Mulargia), dall’erotico (Fra’ Tazio da Velletri, 1973, di R. Scandariato) al poliziesco (Il grande racket, 1976, di E.G. Castellari). La carriera di doppiatore gli regala sicuramente più soddisfazioni: contribuisce – con il suo timbro fintamente burbero – al successo del personaggio di B. Spencer (almeno quanto P. Locchi è responsabile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore