L'incontro psicoanalitico
In questo volume, Richard approfondisce le caratteristiche fondamentali dell'incontro interumano, utilizzando come modello euristico il paradigma del Nebenmensch, "l'essere umano prossimo", formulato da Freud (1895), e ne ripercorre gli sviluppi teorici successivi, che contengono interessanti aperture alla funzione paterna terzeizzante. Il saggio offre un'accurata disamina di ciò che fonda un autentico contatto interpsichico, e circostanzia le ipotesi sui funzionamenti in processi primari, caratteristici delle sintomatologie attuali. Il ricorso all'eccitazione e all'esternalizzazione di ogni interiorità rappresenta, per l'autore, il segno distintivo del legame sociale, al di là del dolore di esistere individuale che le anima. Molto accurata è la discussione metapsicologica, psicopatologica, ma anche tecnica, sulle condizioni di possibilità di una terapia analitica delle psicosi che trova, nella logica dissociativa all'opera nella schizofrenia, l'espressione più penetrante della scissione tra narcisismo e alterità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it