L'incredulità di padre Brown
"L'incredulità di padre Brown", terza antologia dedicata al prete investigatore, deve essere letta nei termini del più disperato e sonoro appello di Chesterton alla ragionevolezza umana. I racconti presenti nell'antologia sono scritti nel 1926, dopo più di un decennio dall'uscita della prima serie di racconti intitolati Il candore di padre Brown (1911); chiaramente appartengono ad un Chesterton diverso, emotivamente e intellettualmente coinvolto nei repentini, tragici, ma per lui certo non inaspettati, cambiamenti sociopolitici innescanti e risultanti dalla grande guerra. La saga del prete investigatore è l'originale risposta dello scrittore al filone giallo inaugurato da Arthur Conan Doyle, con la scelta però di caratterizzare il personaggio letterario con una fine capacità di analisi psicologica e con un profondo spessore religioso e umano; queste note di carattere diventano formidabili strumenti di indagine investigativa, in cui prevale il buon senso, l'empatia con i criminali e il finissimo umorismo. I racconti sono presentati in una nuova traduzione, corredata da esplicative note a piè pagina.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it