Quando la fantascienza abbraccia il genere thriller, pur restando con i piedi per terra grazie alle sapienti conoscenze matematiche e scientifiche di Lem, io risultato è questa storia. Un lavoro davvero incredibile
L' indagine del tenente Gregory
Una profonda riflessione sul caso, il caos e il nostro bisogno di ordine e certezze.
In una Londra invernale fitta di nebbia e di inquietudini, alla fine degli anni '50, spariscono i morti. Chi ruba i cadaveri dai cimiteri, dagli obitori, dall'istituto di anatomia? E se nessuno li ruba, come fanno a scomparire? Siamo davanti all'opera di un perverso maniaco o si tratta di resurrezioni? Un esercito di zombie si aggira per l'Inghilterra? Scotland Yard brancola nel buio e il poliziotto incaricato delle indagini, il solitario, serissimo tenente Gregory, sta quasi per cedere all'ipotesi di un evento paranormale quando il dottor Sciss, esperto di statistica, viene in suo aiuto. La ferrea logica dei numeri pare aprire uno spiraglio, ma alcuni dei casi non sembrano rientrare nella apparentemente rigorosa delucidazione fornita da Sciss… L'indagine del tenente Gregory (1959) utilizza lo schema della classica narrativa poliziesca e lo trasforma in un rompicapo metafisico dalle tinte kafkiane. Come sempre in Lem, sotto la superficie di una trama avvincente si nascondono grandi interrogativi: qual è il ruolo della ricerca scientifica? Come conciliare l'esistenza di spiegazioni contrastanti per uno stesso fatto? E, in definitiva, quali sono i limiti della conoscenza umana? Una profonda riflessione sul caso, il caos e il nostro bisogno di ordine e certezze.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dario 31 dicembre 2024L'indagine del tenente Gregory
-
LuigiAmendola 21 agosto 2023Un noir un po' incerto
Il tenente Gregory non è il brillante detective alla Sherlock Holmes, quanto piuttosto un cupo agente della cupa provincia londinese. Ciò che inizialmente sembra una serie di casi di tentato furto di cadaveri, si rivela essere in potenza una situazione ben più complessa e dove per tenere in considerazione quante più variabili possibili si dovrà fare ricorso ad uno statistico, non meno oscuro del caso che si sta tentando di decifrare. Dai dati che ha elaborato emerge un quadro così spiazzante che quasi nessuno sembra disposto a dargli credito; bensì, si comincia invece a sospettare proprio dello strano personaggio. Gregory vorrebbe vederci più chiaro e prova a pedinarlo. La questione si risolverà in una surreale chiacchierata che prova a dare ragione di quegli strani avvenimenti. Tuttavia, l'opinione pubblica non sarebbe certo in grado di affrontare questa ipotetica verità e pertanto si preferisce attribuire la colpa dei misfatti ad un autotrasportatore, ormai deceduto in uno scontro in prossimità di uno dei luoghi dei crimini. Ma sono davvero crimini? Un Lem che si fa fatica ad associare a Solaris, ma che invece fa il paio con altri suoi testi decisamente meno impegnati da un punto di vista stilistico e contenutistico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it