Indagine sull'autodichia. Miti e prospettive tra Italia e Spagna - Francesco Dalla Balla - copertina
Indagine sull'autodichia. Miti e prospettive tra Italia e Spagna - Francesco Dalla Balla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Indagine sull'autodichia. Miti e prospettive tra Italia e Spagna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
44,00 €
44,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Si può fare causa al Re?". Esordiva così il problema della legittimazione processuale degli organi costituzionali, che negli ultimi anni ha impegnato non poco le giurisdizioni di ogni ordine e grado, nonché, naturalmente, i collegi giudicanti operanti presso il Quirinale, il Senato, la Camera dei deputati e la Corte costituzionale. L'autodichia interseca molte delle grandi questioni che hanno segnato la storia del diritto pubblico. Consente di apprezzare, ad esempio, i diversi ruoli interpretati dalla dottrina giuridica durante il fascismo, il delicato equilibrio di poteri nella fase della transizione costituzionale, la trasformazione dell'"Amministrazione" da soggetto a funzione, l'emersione del "provvedimento" rispetto all'"atto", l'affermazione dell'interesse legittimo come posizione giuridica sostanziale, la teoria degli ordinamenti giuridici in rapporto al problema delle "norme interne", i "nuovi" diritti di matrice internazionale (effettività della tutela e diritto all'oblio) in rapporto ad alcune prerogative tradizionali del Parlamento (immunità delle sedi, insindacabilità e potere d'inchiesta). L'indagine sulla misteriosa origine dell'autodichia non è, dunque, che il pretesto per uno sguardo più ampio sullo spazio della politica nell'intreccio tra il diritto amministrativo e il diritto costituzionale.

Dettagli

Libro tecnico professionale
396 p., Brossura
9788835159735

Conosci l'autore

Foto di Francesco Dalla Balla

Francesco Dalla Balla

Francesco Dalla Balla è avvocato e dottore di ricerca in Diritto, mercato e persona. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso l'Università di Trento, Ca' Foscari e l'Universidad Complutense di Madrid. È autore di numerose pubblicazioni sui temi del diritto alla salute, dell'organizzazione costituzionale e dell'intervento pubblico nell'economia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it