L' indicazione di pagamento come fattispecie
L'indagine prende le mosse dalla costatazione che il tema della legittimazione a ricevere e, segnatamente, dell'indicazione di pagamento ha visto impegnata, con opere espressamente dedicate all'argomento, una parte decisamente esigua della dottrina. A tale non imponente attenzione della giurisprudenza teorica si è allineata una altrettanto limitata casistica giurisprudenziale. Dinnanzi a tali dati il lavoro si è posto l'obiettivo di indagare la funzione della legittimazione nella particolare fattispecie della indicazione di pagamento. In quest'ottica, si è argomentato l'insufficienza delle posizioni della dottrina tradizionale, la quale ora sostiene la natura di regola interna alla struttura dell'obbligazione dell'art. 1188 c.c., ora si limita a considerare la suddetta norma alla stregua di una disposizione sulla modalità dell'obbligazione, al pari di quelle relative al tempo e al luogo dell'adempimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:21 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it