L'indipendenza e l'«accountability» democratica delle banche centrali. Profili comparatistici
Il presente contributo studia l’indipendenza e l’accountability democratica delle banche centrali, attraverso un’analisi comparatistica tra la Banca centrale europea (BCE), la Federal Reserve statunitense (FED) e la Bank of England (BoE). Il fine è quello di illustrare, anche traendo ispirazione dalle best practices della FED e della BoE, le possibili modifiche da apportare al quadro giuridico della BCE, punto focale dell’intera panoramica comparativa. Il primo Capitolo tenta di fornire una definizione, quanto più esaustiva possibile, dei due concetti fondamentali dell’indipendenza e dell’accountability delle banche centrali. Il secondo, il terzo e il quarto Capitolo sono dedicati rispettivamente allo studio del quadro giuridico della BCE, della FED e della BoE, con l’obiettivo di osservare empiricamente come i concetti generali dell’indipendenza e dell’accountability si traducano in concreto nella disciplina e nella prassi dei tre case studies. Il quinto Capitolo conclude la comparazione e prefigura tre scenari futuri per il diritto europeo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:3 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it