Un indovino mi disse - Tiziano Terzani - copertina
Un indovino mi disse - Tiziano Terzani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 332 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un indovino mi disse
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
14,59 €
14,59 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1976 un indovino cinese avverte Tiziano Terzani, corrispondente dello "Spiegel" dall'Asia: "Attento. Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare mai". Nel 1992 Terzani si sente stanco, dubbioso sul senso del suo lavoro. Gli torna in mente quella profezia e la vede come un'occasione per guardare il mondo con occhi nuovi. Decide di non prendere aerei per un anno, senza rinunciare al suo mestiere. Il risultato di quell'esperienza è un libro che è insieme romanzo d'avventura, autobiografia, racconto di viaggio e reportage.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
432 p., Brossura
9788850235841

Valutazioni e recensioni

  • "Una buona occasione si presenta sempre, basta saperla riconoscere" e questo libro é una grande occasione di ripensare a tante cose che ci riguardano da vicino. Oramai l'uomo occidentale ha espulso dal suo grembo la sapienza degli antichi, la magia, l'occulto, l'inspiegabile presenti nel mondo fin dalla sua apparizione. L'ha giustificata e cacciata a pedate e ha preferito seguire il più solido ma non meno vulnerabile binario della razionalità. Questo libro é un viaggio nel viaggio, una riscoperta,che non smette di affascinare, anche dopo aver fatto più di 5000km, é quella salvifica occasione di vedere tutto da un punto di vista diverso, con occhi curiosi. E Terzani ci riesce ma fa di più. Procede verso i sentieri angusti della modernità mostrando un volto nuovo e osceno dell'Asia che cambia..o forse cambia forma, perché ciò che dà sostanza a questo Mondo é tutt'altro, e gli indovini, i mistici, ne fanno parte costruendo anche loro quel fitto intreccio di eventi casuali che arricchiscono.

  • Susan Bonsano

    Un'indovino Mi Disse è il racconto di un anno, un anno passato in modo diverso, in cui dal "spostarsi" si torna al "viaggiare". E Terzani si apre e parla di un viaggio che li comprende tutti. Un continuo viaggio tra l'anima, le abitudini e la cultura delle persone; l'osservazione di come il mondo stia cambiando e di come siamo noi a cambiarlo; e soprattutto una totale immersione nella cultura orientale, non con occhio critico di chi giudica, ma con l'occhio "della mente" di chi è disposto a conoscere e comprendere il prossimo e a riscoprirne il valore. Questo libro è il diario di un anno che ha lasciato qualcosa nell'autore, che forse gli ha addirittura cambiato la vita, sicuramente lascia qualcosa in più in quella di chi si dedica alla lettura di questo volume.

  • " Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare. Non volare mai!". Tiziano Terzani, giornalista italiano, che ha vissuto anni in Asia, studiando quelle popolazioni, amandole e difendendole da attacchi filoamericane (risponde alla lettera di Oriana Fallaci riguardante l'attacco alle torri gemelle), ha scritto alcuni romanzi e attraverso i suoi scritti possiamo visitare queste popolazioni, queste città. In questo romanzo racconta un suo anno in particolare, il 1993, dove decide di ascoltare quello che gli predisse un indovino anni fa', e di viaggiare con tutti i mezzi a disposizione che ci sono, tranne aerei ed elicotteri. Studierà le tradizioni e le superstizioni di quei paesi, ponendo il quesito e cercando di rispondersi alla domanda: bisogna davvero credere in queste cose?

Conosci l'autore

Foto di Tiziano Terzani

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail