L' industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza - Valentina Furlanetto - ebook
L' industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza - Valentina Furlanetto - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
L' industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza
Scaricabile subito
6,49 €
6,49 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questo libro racconta un mondo, quello della solidarietà, di cui non si sa abbastanza. Tra sms che salvano, adozioni a distanza, partite del cuore, campagne televisive, azalee e arance benefiche, quanti milioni di euro raccolti arrivano a chi ha bisogno? La risposta che viene fuori dalle testimonianze di cooperanti italiani e internazionali e dai più recenti dati di bilancio (quando sono disponibili: in Italia non c’è l’obbligo di pubblicare un vero e proprio bilancio economico-finanziario) è che tra profit e non profit c’è ormai poca differenza. Migliaia di associazioni sono in lotta una contro l’altra per i fondi, quelle più grandi spendono milioni per promuoversi e farsi conoscere, intanto le più piccole sono schiacciate dalla concorrenza. Gli stipendi dei manager del settore non profit sono ormai uguali a quelli delle multinazionali (la buonuscita milionaria di Irene Khan, ex segretario generale di Amnesty International, è solo la punta dell’iceberg). Ma i soldi non sono che una parte della questione, c’è molto altro da sapere. Che fine fanno i vestiti che lasciamo ai poveri? Come funziona il sistema delle adozioni internazionali? E il commercio equo e solidale? La filantropia ha fatto cose importanti, ma è anche il simbolo del fallimento della politica. Gli esseri umani non dovrebbero dipendere dalla generosità di altri. Se poi questa generosità diventa un business è importante raccontarlo per impedire che qualcuno si arricchisca sulla buona fede dei donatori.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
272 p.
Reflowable
9788861904255

Valutazioni e recensioni

  • Do 5 stelle perché ci apre gli occhi su un mondo nei confronti del quale siamo troppo acritici.Al netto di alcune testimonianze che possono apparire rancorose e di cui effettivamente Furlanetto non ha prove tangibili, ha il merito di aver verificato i bilanci delle varie Ong, Onlus e Associazioni varie, ha fatto un lavoro d’inchiesta che, senza avere la presunzione di avere una connotazione scientifica, ha messo in luce il vero problema del terzo settore in Italia: la totale mancanza di trasparenza e di controllo. Consiglio la lettura a chiunque voglia diventare cittadino consapevole.

  • Fabrizio Gassi

    Premesso che non ho mai avuto dubbi riguardo alla non buona fede delle onlus, grazie a questo libro è possibile ascoltare le testimonianze di uomini che hanno scelto di raccontare la verità in merito denunciando la falsità di queste organizzazioni il cui unico scopo è fare soldi per remunerare chi le ha fondate e le gestisce. Non esistono volontari ma solo pseudo tali in quanto in realtà la maggior parte dei soldi raccolti viene usata per remunerare gente che dovrebbe fare il volontario e che invece si è inventata un business invece di lavorare onestamente. Consiglio di regalarlo ai tanti che effettuano donazioni ignorando come funziona realmente il sistema che come sempre non è ovviamente tutto marcio.

  • Carmela Marchitelli

    Vi siete mai chiesti come mai tanti manager fondano in Italia e nel mondo onlus di qualsiasi genere? Bene, questo libro risponde alle vostre domande in modo certo, veritiero e che mette il lettore nelle condizioni di poter sondare personalmente la verità. Il vero scopo è lo stesso di chi fa impresa, business, e denaro. Ho voluto verificarlo io personalmente cercando in rete il bilancio di 3 onlus internazionali e verificandone il bilancio ho scoperto in cosa veniva impiegato il denaro raccolto. Non esiste volontariato ma solo business e soldi e nessuno lavora gratis nelle onlus ma il denaro che voi date verrà usato spesso per remunerare chi si presenta come volontario o fondatore della onlus. Lettura consigliata a chiunque abbia intenzione di donare.

Conosci l'autore

Foto di Valentina Furlanetto

Valentina Furlanetto

Valentina Furlanetto è giornalista di Radio 24 - Il Sole 24 Ore. Si occupa prevalentemente di immigrazione, economia e temi sociali. Ha condotto varie trasmissioni radiofoniche dedicate al mondo del non profit. Tra i libri da lei pubblicati ricordiamo Si fa presto a dire madre (Melampo, 2010) e L’industria della carità. Il volto nascosto della beneficenza (Chiarelettere, 2013 e 2018).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows