L' industria elettrica dai monopoli nazionali ai mercati globali
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,78 €
L'intreccio tra industria elettrica ed economia del Paese è stato molto forte in tutto questo secolo ed è destinato ad essere forte anche in quello venturo, ma per noi la constatazione di questo ruolo storico è anche l'occasione per riflettere sul futuro dell'industria elettrica italiana e non v'è dubbio che ci troviamo oggi ad un punto di svolta pari per importanza, significato ed estensione a quello che si è realizzato agli inizi degli anni Sessanta, con la nazionalizzazione alla fine del 1962 e la nascita dell'Enel nel corso del 1963.
Abbiamo bisogno di collocare la svolta che è di fronte a noi oggi in una prospettiva storica, più tranquilla e meno pressata dall'attualità. (dalla Prefazione di Chicco Testa, Presidente Enel)
Il volume raccoglie gli atti del convegno tenuto a Roma il 18 giugno 1998 e gli interventi di Filippo Mazzonis e Vittorio Vinci pronunciati a L'Aquila in occasione della presentazione del volume «50 anni di industria elettrica italiana» il 2 giugno 1998.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it