Industria Legni curvati di Carlo Ratti, Lissone - Viale della Repubblica, 13 (Catalogo)
In 8 oblungo (cm 34,5 x 24 circa), pp. (4) con 19 tavole con illustrazioni a colori al recto, raffiguranti mobili in vari ambienti domestici, con caratteristiche tecniche al verso. Cartonatura editoriale. Non datato ma ascrivibile alla seconda meta' degli anni Cinquanta. "Carlo Ratti (1890-1960) esordisce come scultore ligneo. Le sue piccole sculture di fanciulle in movimento sono scolpite nel legno con tale virtuosismo da sembrare modellate. Dalla scultura in legno al mobile intagliato il passo e' breve. Nel 1922 apre a Monza con il fratello Mario un laboratorio di ebanisteria ed espone alla prima Biennale delle Arti decorative di Monza del 1923 un salotto di gusto secessionista. Sperimenta in questa occasione il compensato curvato per gli sportelli ricurvi di due mobili vetrina. L'azienda, specializzata nella produzione di mobili intagliati, e' molto attiva. Si ingrandisce: negli anni Trenta conta un centinaio di addetti. Ratti, adeguandosi al gusto del momento, intraprende la produzione di mobili impiallacciati in radica di noce, moderni o in stile, che lui stesso disegna. Nel 1939 si trasferisce a Lissone, dove, coadiuvato dai figli Piera e Angelo e dal genero Piero Berruti, continua a produrre camere da letto e camere da pranzo, economiche ma pretenziose, per lo piu' in stile Chippendale, come vuole la moda piu' deteriore. Se in questo campo Ratti si dimostra convenzionale, si riscatta per la passione con cui affronta lo studio della curvatura del legno" (De Guttry, Maino, "Il mobile italiano degli anni Quaranta e Cinquanta", 1992, p. 248).
Venditore:
Informazioni:
In 8 oblungo (cm 34,5 x 24 circa), pp. (4) con19 tavole con illustrazioni a colori al recto, raffiguranti mobili in vari ambienti domestici, con caratteristiche tecniche al verso. Cartonatura editoriale. Non datato ma ascrivibile allaseconda meta'degli anni Cinquanta."Carlo Ratti(1890-1960) esordisce come scultore ligneo. Le sue piccole sculture di fanciulle in movimento sono scolpite nel legno con talevirtuosismo da sembrare modellate. Dalla scultura in legno al mobile intagliato il passo e' breve. Nel 1922 apre a Monza con il fratello Mario un laboratoriodi ebanisteria ed espone alla prima Biennale delle Arti decorative di Monza del 1923 un salotto di gusto secessionista. Sperimenta in questa occasione il compensatocurvato per gli sportelli ricurvi di due mobili vetrina. L'azienda, specializzata nella produzione di mobili intagliati, e' molto attiva. Si ingrandisce: negli anni Trenta conta uncentinaio di addetti. Ratti, adeguandosi al gusto del momento, intraprende la produzione di mobili impiallacciati in radica di noce, moderni o in stile, che lui stesso disegna. Nel 1939 si trasferisce a Lissone, dove, coadiuvato dai figli Piera e Angelo e dal genero Piero Berruti, continua a produrre camere da letto e camereda pranzo, economiche ma pretenziose, per lo piu' in stile Chippendale, come vuole la moda piu' deteriore. Se in questo campo Ratti si dimostra convenzionale, si riscatta per la passione con cui affronta lo studio della curvatura del legno" (De Guttry, Maino, "Il mobile italiano degli anni Quaranta e Cinquanta", 1992, p. 248).
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it