Inemuri. L'arte giapponese di addormentarsi dove e come si vuole
Impara a fare inemuri e rimani giovane ed efficiente!
«Secondo la dottoressa Steger, la traduzione più appropriata di “inemuri” è “dormire stando presenti”. E ruota intorno a un perno della filosofia giapponese del tempo: fare tante cose simultaneamente, magari a bassa intensità.» – Il Corriere della Sera
«I giapponesi non concepiscono l’inemuri come riposino: è semplicemente un’assenza temporanea dal corpo dopo ore e ore passate a lavorare o a studiare.» – Huffington Post
«Addormentarsi in pubblico? In Giappone è un segno di scrupolosità.» – New York Times
«SI giapponesi non dormono, non fanno pisolini. Fanno "inemuri".» – BBC
In Giappone addormentarsi in pubblico è considerato perfettamente normale. Inemuri, la parola che indica questi brevi pisolini, è spesso erroneamente tradotta con "dormire in servizio", ma ha un significato tutt'altro che negativo. Letteralmente, infatti, inemuri è "essere presenti" mentre si dorme. Ecco spiegato il motivo per cui è facilissimo incontrare distinti uomini d'affari assopiti in metropolitana o tantissimi studenti che si prendono un momento di pausa, sonnecchiando tra una lezione e l'altra. Può sembrare un controsenso: i giapponesi - il popolo che "non dorme mai" - non hanno nessuna remora a farsi vedere mentre schiacciano un pisolino in pubblico. Brigitte Steger, ricercatrice di fama internazionale, ha studiato questo fenomeno affascinante. Per capire come fanno i giapponesi ad addormentarsi velocemente e in qualunque luogo, così da ricaricare in fretta le energie. Il risultato è un manuale sorprendente, ricco di suggerimenti utili e che fornisce uno sguardo inedito sul paese del Sol Levante. Impara a fare inemuri e rimani giovane ed efficiente!
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it