L' infamia originaria. Facciamola finita col Cuore e la Politica! - Lea Melandri - copertina
L' infamia originaria. Facciamola finita col Cuore e la Politica! - Lea Melandri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L' infamia originaria. Facciamola finita col Cuore e la Politica!
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


. 8vo. pp. 144. Molto Buono (Very Good). Prima edizione (First Edition). ''Pubblicato in un anno di svolta della storia politica dell'Italia e della storia del femminismo in particolare, è il primo libro pubblicato da Lea Melandri e segna una svolta nel femminismo italiano, per avere toccato con forza questioni e temi relativi al corpo, alla soggettività, alla pratica politica degli uomini e delle donne. [..] Nato da una rilettura di scritti sul movimento politico e culturale dei primi anni Settanta e sui primi gruppi femministi italiani, pubblicati dal 1971 al 1975 sulla rivista 'L'erba vogliò di cui Melandri era redattrice, nel sottotitolo, questo libro sottolinea un sintomo ed esprime un augurio che si smetta con l'altalena tra due poli opposti, lontani e separati tra loro ma legati insieme dalla necessità: il sogno d'amore da una parte, come illusione di fusione duale assoluta con l'altro da sé, la ragione storica e politica dall'altra.'' [Da Ribero, Vigliani, 1998]

Informazioni dal venditore

Venditore:

Long Song Books
Long Song Books Vedi tutti i prodotti

Dettagli

144 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025229476

Conosci l'autore

Foto di Lea Melandri

Lea Melandri

1941, Ravenna

Lea Melandri (1941) è presidente della Libera Università delle donne di Milano. Dal 1971 al 1978 è stata redattrice, insieme allo psicoanalista Elvio Fachinelli, della rivista «L’erba voglio». Ha diretto, dal 1987 al 1997, la rivista «Lapis. Percorsi della riflessione femminile». Ha collaborato dal 2000 al 2004 al mensile «Carnet», e attualmente con varie testate, tra cui: «Alfabeta», «Internazionale», «il Manifesto», «Il Riformista», «Corriere della Sera». Negli anni Settanta ha preso parte al movimento delle donne, di cui è divenuta una delle teoriche di riferimento.Della sua ricerca sulla problematica del rapporto tra i sessi sono testimonianza le sue pubblicazioni,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it