Gli inganni della bellezza
Al centro della trattazione è la cosmesi nell'Italia antica, con particolare riferimento alla Calabria. A partire dai numerosi reperti provenienti da scavi delle necropoli di Rhegion, Locri, Medma, Oppido Mamertino e Laos, il volume realizza una guida alla storia antica degli "inganni della bellezza": terre colorate, ombretti, zafferano, tinture per capelli di origine animale, impacchi e pomate per il volto ottenute con i materiali più impensabili, dallo sterco di coccodrillo al miele, dal grasso di cigno alla pietra saponaria. Il testo è arricchito da numerose citazioni da Ovidio, Plinio, Galeno, Senofonte, Euripide, testimonianze che consentono di capire meglio la storia del costume di un'epoca lontana, ma ricca di fascino e mistero.
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it