L'inglese non basta. Una lingua per la società
Sempre più persone, in Italia e nel mondo, comunicano in inglese. Anche la scienza si serve di un inglese globalizzato, che unifica la comunità internazionale. I benefici sono evidenti. Ma i futuri ricercatori che si formano in inglese non assimilano il sapere nella loro lingua, e non potranno a loro volta trasmetterlo se non in inglese. Dunque l'italiano è destinato a perdere la capacità di divulgazione scientifica che è un requisito della democrazia. La soluzione non è la rinuncia all'insegnamento in inglese, ma la promozione dello studio in entrambe le lingue, così da garantire sia la comunicazione globale sia il movimento delle idee entro la società nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it