Inglese scientifico. Manuale d'uso
Spesso si sottovaluta la necessità di "imparare a scrivere" in inglese, confidando nel fatto che lo si comprende chiaramente e lo si parla bene. L'inglese scientifico, infatti, è facilmente comprensibile da parte di persone con una padronanza della materia. Tuttavia, produrre un testo in forma scritta in un buon inglese scientifico, se non si considerano le peculiarità di questa varietà linguistica, è cosa ben diversa, anche per i parlanti nativi. L'inglese della scienza e della medicina, non è solamente una serie di vocaboli tecnici e specialistici da inserire al momento opportuno ma, nella sua forma scritta, ha regole precise che lo rendono differente sia dalla lingua colloquiale che da quella letteraria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it