Iniziazione alla Divina Commedia
La Divina Commedia è un Poema Sacro ed ha un significato nascosto: non è soltanto un capolavoro di somma poesia, ma anche l'esposizione "travestita" della dottrina segreta dei Fedeli d'Amore, organizzazione iniziatica a cui appartenevano Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e molti altri poeti del "Dolce Stil Novo". L'organizzazione usava un linguaggio "coperto" per comunicare gli insegnamenti senza incorrere nella rappresaglia delle "autorità costituite". La segretezza era giustificata dal fatto che il movimento fiorì nell'epoca che va dalla crociata contro gli eretici Catari al rogo dei Templari. Sotto forma di metafore e allegorie la dottrina segreta veniva comunicata a chi doveva e poteva comprenderla, essendo in possesso delle giuste chiavi. È Dante stesso che ci invita a cercare, dietro le allegorie, il senso "anagogico", che "conduce in alto", spirituale, iniziatico dei suoi versi. Questo commento rivela le chiavi di quel linguaggio coperto esponendo in modo chiaro e comprensibile l'autentica dottrina segreta dei Fedeli d'Amore, celata "sotto il velame de li versi strani".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it