Inni alla notte
«La filosofia di Fichte e di Schelling ebbe a esercitare così potenti stimoli su tutti i poeti romantici, i quali vi scorsero appunto l'esaltazione speculativa del Poeta e dell'opera sua, veduti all'apice della potenza demiurgica umana. E quella filosofia risulta tutta quanta inclusa negli Inni alla Notte di Novalis. Per comprenderli a fondo, è indispensabile che il lettore la rievochi in sé prima d'affrontar la lettura. Cassa di risonanza, sulla quale furono tese le corde del prodigioso strumento, da cui Novalis sprigionò le rapite armonie del suo poema notturno.» (Vincenzo Errante).
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it