L'innocenza di Elena di Troia. Gorgia e l'illuminismo sofistico
«Elena di Troia è innocente!»: è con questa scanzonata rivendicazione che si apre l'Encomio di Elena, geniale orazione del sofista Gorgia di Lentini. Sullo sfondo, la spregiudicata democrazia ateniese, con le sue assemblee, i suoi tribunali, le sue lotte, e le disincantate riflessioni sofistiche che si abbattono, furiose, sulla morale e sui costumi tradizionali. In una fase segnata da così profonde trasformazioni sociali e culturali, la riabilitazione di Elena non poteva che condurre Gorgia a un confronto, serrato e penetrante, con il patrimonio culturale ellenico presente e passato. Il risultato di questo incontro/scontro è un'analisi intensa, brillante e straordinariamente attuale del potere delle parole e del loro rapporto con la verità, delle dinamiche socio-politiche della città-Stato, del concetto di responsabilità (epistemica, morale, civica e giuridica).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it