Innovazione, industria culturale e branding territoriale
La nostra epoca è caratterizzata da una riconfigurazione profonda di ogni aspetto della società, risultato della trasformazione digitale in atto che ha modificato le modalità con le quali abitiamo il tempo e lo spazio. Il percorso interdisciplinare del testo, utilizzando gli strumenti teorici di diversi ambiti di studio - dalla mediologia alla sociologia urbana, dal diritto all'economia - mira a illustrare alcune fra le innovazioni di cui siamo spettatori e protagonisti. Nella prima sezione del volume vengono forniti gli strumenti per comprendere la nascita dell'industria culturale, analizzandone il processo che dall'affermarsi della metropoli giunge alle reti digitali. La seconda sezione offre una riflessione teorica ed empirica su come la città costituisca un laboratorio per una nuova ibridazione fra le forme tradizionali e l'innovazione tecnologica. L'ultima sezione, infine, presenta alcuni esempi delle nuove dinamiche innescate nel campo economico dalle recenti trasformazioni culturali e digitali, prendendo in esame le nuove forme di impresa sociale e le prospettive economiche legate all'intelligenza artificiale e al suo potenziale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it