L'inquilino del terzo piano - Roland Topor - copertina
L'inquilino del terzo piano - Roland Topor - 2
L'inquilino del terzo piano - Roland Topor - copertina
L'inquilino del terzo piano - Roland Topor - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 104 liste dei desideri
Letteratura: Francia
L'inquilino del terzo piano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da questo libro il film omonimo di e con Roman Polański.

«Il reale non esiste, o lo si può scorgere soltanto se cambia forma o se l'osservatore cambia il punto di vista. Da mutante»dalla nota introduttiva di Gilberto Finzi

Subentrato nell'appartamento di un'inquilina apparentemente suicida, Trelkovsky, scapolo tranquillo e ingenuamente anticonformista, si trova piano piano coinvolto in una misteriosa macchinazione ordita dai vicini. Reo inconsapevole e prigioniero di un'inesorabile metamorfosi, fuori e dentro casa, in una Parigi di comignoli e scale di legno, verrà perseguitato con accanimento in un crescendo di trappole e stregonerie. Una storia che ipnotizza il lettore riga per riga, creando un'insopportabile tensione psicologica generata dal quotidiano orrore della vita in un condominio.

Tropes e temi

Dettagli

8 settembre 2021
160 p., Brossura
Le locataire chimérique. -
9788830108806

Valutazioni e recensioni

  • Orlando
    Una domanda: perché?

    Premetto che, 'L'inquilino del Terzo Piano', è un romanzo che tutti, in modo o nell'altro, devono leggere. Perché vi starete chiedendo? Semplice, a parte che è molto scorrevole, a parte la facilità di lettura, è un libro che ti lascia senza delle risposte. Ti lascia con troppi dubbi e con quella sensazione di 'incompletezza', soprattutto per il finale. Mi aspettavo di più, per questo ho dato 3 stelle. Però, non mi permetterei mai di dire che non va letto.

  • Simona
    surreale

    Pensavo fosse un giallo, in realtà si tratta di un racconto surreale, distopico, grottesco con sfumature horror.. ovvero incarna quel genere di letteratura che a me proprio non piace. Per mia fortuna il racconto è breve e molto scorrevole e si legge in poco tempo. Il finale suggerisce diverse interpretazioni.. Da questo libro è stato tratto un film realizzato da Roman Polanski nel 1976 (che non ho visto).. Consigliato ai cultori del genere che sicuramente sapranno apprezzarlo più di me

  • Felicia
    Angosciante

    "L'inquilino del terzo piano" parla di Trelkovsky, un ragazzo che abita a Parigi, che si trasferisce in un appartamento in rue des Pyrénées. Quest'appartamento piomba nella sua vita in modo quasi provvidenziale, dopo il suicidio dell'inquilina precedente. Tuttavia, Trelkovsky non ha fatto i conti con dei vicini intolleranti, che al minimo rumore si accaniscono su di lui con un terrorismo psicologico non indifferente, né con degli avvenimenti strani che accadono nello stabile. "Una qualche cosa si era introdotto negli ingranaggi e metteva in pericolo la sua vita," percepisce ad un certo punto il protagonista. Il malessere diventa parte integrante di questo ragazzo reso inquieto da una situazione che gli farà dubitare sempre più di sé stesso e lo farà scivolare lentamente prima nella paranoia, poi nella follia. Il punto di forza di questo thriller è la costruzione progressiva di un'atmosfera ansiogena, da incubo, che mette in dubbio qualsiasi certezza. Man mano che si procede con la lettura, l'angoscia provata dal protagonista si trasmette al lettore. Personalmente al termine del romanzo mi sono ritrovata confusa e senza risposte, e credo che fosse questo l'intento dell'autore. Un thriller un po' conturbante e controverso che affronta (almeno secondo me) temi anche attuali quali l'identità. Di sicuro, non vorrei trovarmi nella situazione del povero Trelkovsky.

Conosci l'autore

Foto di Roland Topor

Roland Topor

1938, Parigi

"Artista francese. Nato da genitori polacchi, si fa giocoso portavoce dell’assurdità della vita quotidiana con opere che spaziano dalla pittura all’illustrazione, dalla scultura alla scenografia teatrale, dalla letteratura al cinema e alla musica. Nel 1972 realizza, con R. Laloux, l’inquietante e poetico film d’animazione Il pianeta selvaggio; crea i disegni per la lanterna magica di Il Casanova (1976) di F. Fellini, e nello stesso anno il suo romanzo Le locataire chimérique (L’inquilino stregato, 1964) è tradotto sullo schermo con successo da R. Polanski, con il titolo L’inquilino del terzo piano. Partecipa in veste di attore ad alcuni film: Nosferatu; il principe della notte (1978) di W. Herzog, Un amore di Swann (1984) di V. Schlöndorff e Tre vite e una sola morte (1995) di R. Ruiz, in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail