Insediamenti sociali e conflitti etnici a Chicago
Dall'anno della sua costituzione (1889), all'anno della morte della sua fondatrice (1935), la Hull-House di Jane Addams fu il settlement (insediamento sociale di sostegno) più attivo nella realtà statunitense. Luogo-laboratorio teso all'ospitalità degli immigrati, alla loro organizzazione, alla salvaguardia dei loro valori originari e delle loro tradizioni culturali, operò da antidoto allo sviluppo industriale travolgente, alla crisi relazionale urbana e al processo di americanizzazione che minavano i tratti identitari delle comunità immigrate. Il libro, nel proporre due emblematici scritti della Addams, introdotti e contestualizzati da Raffaele Rauty, spiega cosa sia la democrazia sociale promossa dall'autrice, il suo retroterra e la sua quotidianità, nella coerenza etica come nella dimensione cristiana. Ripercorre altresì le contraddizioni che si manifestarono nella vita e nell'iniziativa del settlement, presenza affatto scontata in una città come Chicago, e le cui finalità umanitarie furono spesso fraintese e stereotipizzate, soprattutto nella fase più aperta e contraddittoria del periodo progressista (1901-1915).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it