L'insegnamento del diritto penale nei «Libri institutionum»
L'indagine, concernente l'interessante vicenda dell'insegnamento del diritto penale nel mondo romano, ha preso il via da una banale constatazione: mentre il manuale istituzionale di Gaio, della metà del II secolo d.C., non sembra prestare alcuna attenzione alle diverse questioni legate al diritto e al processo criminale, quello di Giustiniano si chiude con un titolo dedicato ex professo a tali argomenti. In effetti, già in età severiana l'illustrazione delle varie leges publicae, che nell'ultimo secolo della repubblica e nei primissimi tempi del principato avevano statuito sui diversi crimina, contestualmente disciplinandone la repressione, era stata fatta oggetto di trattazione almeno nelle Institutiones di Marciano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:24 luglio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it