L'insegnante di sostegno nella scuola primaria e le nuove metodologie didattiche
Questo breve saggio è frutto delle metodologie didattiche messe in campo dall'autore come insegnante di sostengo senza specializzazione ed è dedicato a tutti quei maestri e quelle maestre che si occupano di sostegno senza la relativa specializzazione. Le nuove metodologie didattiche descritte tornano utili nell'affrontare le disabilità lievi e medie dei bambini con certificazione DSA o BES. Nel saggio vengono principalmente affrontate le metodologie del mastery learning, dello scaffholding, delle mappe di Novak e della flipped classroom, i progetti educativi speciali e un progetto educativo per l'inclusione come la philosophy for children.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:28 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it