Insegnare il francese in Italia. Repertorio analitico di manuali pubblicati dal 1625 al 1860
Le grammatiche, i manuali, le raccolte di lettere e di dialoghi, le fraseologie, le antologie sono fonti primarie per ricostruire la storia dell’insegnamento del francese in Italia. La seconda versione di questo repertorio, risultato di ricerche di oltre quaranta studiosi distribuiti su tutta la penisola, raccoglie schede analitiche di 821 opere reperite in un’ottantina di biblioteche. Sfogliando queste pagine si conoscono i contenuti dei manuali, la loro organizzazione interna e il suo mutare nel tempo; si segue l’andamento dell’editoria italiana, con le sue punte in corrispondenza di momenti di grande diffusione della cultura francese ei momenti di stasi o di caduta della produzione; si scorge il profilo dei maestri, la loro preparazione, le loro opzioni linguistiche, culturali, didattiche e metodologiche. Numerosi sono gli spunti che le schede, gli indici e i grafici di questo lavoro potranno offrire per una conoscenza più concreta e puntuale della diffusione della lingua e della cultura francese in Italia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it