Insegnare la medicina generale
La Medicina Generale, e con essa il "Generalista", ovvero il professionista che la esercita, ha definito da tempo nel contesto internazionale il proprio percorso autonomo di formazione ma in Italia risulta ancora frammentario, più per la necessità di adeguarsi a una lenta evoluzione storica che per colpa di una regia occulta interessata a contenere gli effetti del suo impatto culturale. Scettici e detrattori non sono mancati ma, come accade spesso, le responsabilità devono essere ripartite equamente; se la disciplina ha stentato ad affermare la propria autonomia e, con essa, la propria esistenza, ciò è dovuto in gran parte all'incapacità intrinseca di manifestare e di riprodurre la cultura che essa rivendica. Il testo, a partire dal vivace dibattito in corso, tenta di sistematizzare gli aspetti principali dell'insegnamento della disciplina. Si analizzano in particolare il quadro generale e le normative di riferimento, i contenuti e i luoghi, i principi e la metodologia, gli attori coinvolti nel processo didattico. Infine, riporta esperienze accademiche e di formazione specifica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it