E' un libro che si può anche perdere, lo dico alla prima riga. Però sarebbe meglio per un lettore che abbia il tempo di leggere tanto altro di meglio, non perderlo. Perchè è il più divertente, sganasciante, irritante, sconvolgente, provocatorio, postmoderno e peggio scritto libro che io abbia mai letto da parte di un autore italiano negli ultimi anni. La sequenza irrefrenabile di situazioni una più comica dell'altra ricorda i romanzi dell' irresistibile signor Psmith di Wodehouse, ma il carattere underground contemporaneo dell'ambientazione e dei personaggi gli dà una tinta incredibilmente attuale. E' come se Max Bunker (chissà se è ancora vivo?) si fosse all'improvviso stufato di pubblicare numeri di Alan Ford e si fosse rivolto a Caparezza per ritinteggiare e rinnovare lo scassatissimo ma efficiente gruppo TNT per ricominciare a raccontarne le gesta, questa volta con lo strumento del romanzo.
Inseguendo Gauguin
Il protagonista di "Inseguendo Gauguin" - il "ragazzo", e non ha altro nome incontra casualmente una ragazza e la Grande Occasione. Perderà istantaneamente questa e quella, e nel giro di quattrocento pagine mozzafiato se la caverà alla grande, diventerà adulto e rapace, si vendicherà dei cattivoni (ci sono sei tipi diversi di cattivoni, in questo romanzo), e porterà a casa un'Occasione ancora più Grande e una ragazza molto più bella e cazzuta della prima. Questo romanzo è pieno di personaggi che fanno esclusivamente ciò che non sanno fare: e lo fanno benissimo, combinando un sacco di guai. Questo romanzo contiene inseguimenti, risse, men in black, mafiosi triestini e colpi di scena in quantità superiori a qualunque altro romanzo italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it