Inseguendo un'ombra - Andrea Camilleri - ebook
Inseguendo un'ombra - Andrea Camilleri - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Inseguendo un'ombra
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Racconta Camilleri di essersi imbattuto in questa storia leggendo casualmente, nell’estate del 1980, la presentazione di Leonardo Sciascia al catalogo di una mostra di un suo amico pittore. Di essersi incuriosito della curiosità di Sciascia, preso anche lui dal desiderio di sapere, di capire, di inseguire quell’ombra. Non si attarda in ricerche d’archivio che altri prima di lui hanno fatto, affrontando il personaggio con le armi della narrazione. Pur affollato di tante figure realmente esistite, Inseguendo un’ombra non è un romanzo storico, ma di invenzione. E del resto, ricorda Camilleri, «invenzione non viene da invenire che in latino significa riscoprire, ritrovare?».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
243 p.
Reflowable
9788838932076

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    Un salto nel passato

    Biografia romanzata di un uomo del XV secolo che nelle sue peregrinazioni assumerà diversi nomi. Sullo sfondo, l' età umanistica, ricca di fervore culturale, aperta e in costante progresso. È uno stile diverso dai soliti a cui siamo abituati, quindi, potrebbe essere spiazzante.

  • Capitano tutte al Commissario Montalbano. Una mattina si sveglia e trova sotto casa niente di meno che un cavallo morte a bastonate. Un fatto che lo fa infuriare ed infatti si getta a capire il suo mistero anche perché il cavallo come lo ha trovato scompare. E’ una indagine che porta il Commissario nel mondo delle corse dei cavalli, clandestine ed ufficiali, con una descrizione del mondo dell’ippica, ricco di personaggi caratteristici e di tanto amore per i cavalli. Il mistero si intreccia con un processo al quale deve testimoniare il Commissario, un processo di mafia molto delicato. A questi problemi si devono aggiungere i soliti suoi guai con le donne. E’ il problema di avere un gran fascino, dove tutte le donne gli cadono ai suoi piedi e anche questa volta fa una vittima illustre. Una amica di una amica che ovviamente era proprietaria del cavallo morto. Cade in un ‘’congresso carnale’’ tradendo Livia per la seconda volta in poco tempo, ingelosendo anche l’amica di un tempo Ingrid. Sempre ricco di una ambientazione sociale precisa e fortemente letteraria la storia si svolge con il suo naturale epilogo. Anche questa volta c’è un forte richiamo alla mafia, all’amore per gli animali, all’amore per il fumo in profonda controtendenza rispetto ai conformismi attuali (pag. 97). C’è anche un problema umano, il Commissario si accorge che sta diventando vecchio, o meglio ne prende coscienza. Ha bisogno degli occhiali per vedere, segno che la vista gli sta calando, ma solo alla fine ne sarà consapevole. E’ forse anche questo sentimento umano della paura dell’invecchiamento che lo fa cadere ‘’vittima’’ della lussuria della sua nuova amica. Non ne sente un bisogno fisico, ha solo un bisogno di credere di essere ancora giovane e piacente.

  • Sempre magistrale la penna di Camilleri sia che tratti di omicidi e commissari sia che i suoi personaggi escano fuori, veridici o no, realmente esistiti o no, da un documento storico, da uno stralcio di lettera, da un catalogo (!).Molto ben confezionato dunque anche questo romanzo che, narrando le vicende “pseudo storiche” di un personaggio camaleontico come questo fantomatico : Samuel Ben Nissim Abul Farag, divenuto poi Guglielmo di Moncada e poi ancora Flavio Mitridate ci porta in quel mondo così fecondo e culturalmente ricco dell’Umanesimo italiano. Non è un romanzo storico, perché tale non è l’intenzione di Camilleri, ma la storia viene supportata, anzi sorpassata da una fantasia creativa esuberante e contagiosa; ne esce un racconto coinvolgente ed affascinante!

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows