Che cos’è l’Insonnia? È lo stato di veglia determinato dall’assenza di sonno, la “mancanza di sogni” che rimanda ad un principio di realtà. Non dunque uno stato patologico, bensì una predisposizione riflessiva che si scopre ricorrente e talvolta necessaria. Questo lo spazio in cui si articolano i testi poetici di Nicolò Pitaro. Dalla fine di un amore, da cui ne emerge una concezione complessa, disincantata, conflittuale, cioè di un lasciar essere l’altro incondizionatamente che infrange la reciprocità delle relazioni umane, alla consapevolezza che sia giunto un tempo che ci costringe a ripensarci sotto tutti i punti di vista. Un contesto che dovrebbe saper contenere non solo l’amore perduto, ma anche il dramma umanitario dell’immigrazione, la guerra, l’epidemia del Covid-19, l’Europa. Non solo dunque una perdita affettiva da elaborare ma un intero mondo da ripensare. Un percorso poetico che si presenta come sguardo attento su sé stessi e sul proprio tempo, in cui è possibile stabilire, anche nell’abisso fondo del dolore, una comunanza, una prossimità tutta umana capace di edificare e in cui potersi riconoscere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it