Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953) - copertina
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Intellettuali versus democrazia. I regimi autoritari nell'Europa sud-orientale (1933-1953)
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Undici studiosi hanno indagato sulle vicende dell'Europa sud-orientale intesa nella sua accezione più ampia, dal mar Adriatico al mar Nero, nei limiti di una periodizzazione ben precisa (1933-1953) che si riferisce, nel termine a quo e in quello ad quem, all'ascesa al potere di Hitler e alla morte di Stalin. La ricerca ha preso le mosse da un'ipotesi: le società dell'Europa sud-orientale che avevano importato dall'Occidente le istituzioni democratiche erano in genere troppo deboli per sostenerle, rafforzarle e farle sviluppare. Da ciò l'ampia disponibilità manifestata verso varie forme di antidemocrazia. In particolare quelle società non furono in grado di arginare né le ideologie e i movimenti di estrema destra, né il comunismo di importazione sovietica. Queste simpatie furono presenti in diversi strati della compagine sociale di ogni Stato, ma trovarono moltissimi adepti nelle file degli intellettuali (come anche molti oppositori), proprio mentre l'Europa si avviava a vivere le più tristi pagine del Novecento.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

3 febbraio 2011
453 p., Brossura
9788843052394