Intercultura democrazia società. Per una società educante
È opinione comune che oggi non è più possibile individuare una sola narrazione identitaria alla base della genesi della società globale. Il deflagrare di un unico racconto identitario in differenti, ma convergenti, narrazioni dischiude la possibilità di un’etica dell’intercultura: paradigma etico di base e, allo stesso tempo, momento fondamentale di qualsiasi percorso formativo e conoscitivo. Il volume comprende le riflessioni di studiosi di Università italiane e straniere su un plesso di questioni interculturali al centro del dibattito contemporaneo inerente ai rapporti tra democrazia, società e teorie politiche della libertà.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it