L'interdetto. Saggi antropologici sul concetto di esclusione
L'interdizione, nel volume, è il soggetto bandito, allontanato dal consesso umano non solo per proprie colpe ma perché è esso stesso motivo di interdetto, lascia basiti; è la punizione a cui vengono sottoposte alcune categorie; è un meccanismo abusato dal potere dominante per colpire chi oppone resistenza; è un luogo neutro che ha assunto connotazioni negative ed è stato precluso; è il discorso vietato o che è impossibile da pronunciarsi; è l'autocensura, è un alimento che viene relegato a cibo impensabile e quindi immangiabile; è quello che abbiamo vissuto in questa stagione segnata dalla pandemia; sono le interdizioni a cui un qualsiasi regime dietetico e di cura del sé costringe. Ogni contributo analizza infatti un aspetto della sfera dell'interdizione e vuole tracciare nel contempo una linea lungo tutta la storia della cultura occidentale che permetta di far emergere questo meccanismo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it