L' interpretazione degli abbellimenti. Esempi di sviluppo ed esercizi. Nuova ediz.
Gli abbellimenti e la loro interpretazione costituiscono un argomento molto ampio e complesso della teoria musicale e per questo motivo il loro studio da sempre risulta in particolar modo difficile. Presuppone un percorso di approfondimento della prassi esecutiva del repertorio strumentale e vocale, in special modo del '600 e del '700, che deve essere condotto rivolgendo un'accurata attenzione agli stili, ai generi ed anche alle aree geografiche di produzione musicale. Tenuto conto della complessità dell'argomento, ben si comprende come nel corso di Teoria, ritmica e percezione musicale solitamente vengono fornite, da un lato, le informazioni per la definizione del significato musicale di ciascun abbellimento e, dall'altro, le regole di base per il loro sviluppo; ciò è il presupposto per eventuali successivi approfondimenti che, attraverso la conoscenza di prassi esecutive differenti, consentano una maggiore libertà nell'interpretazione dell'ornamentazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 gennaio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it