Come ogni report scientifico che si rispetti, il libro si apre con una breve trattazione della principale letteratura pregressa sul sogno e quindi con le considerazioni dei punti di forza e delle lacune di ogni teoria. Dopo questo breve excursus, il lettore viene immediatamente catturato dalla spiegazione, sempre esaustiva, dei fenomeni onirici principali quali le fonti del sogno, il ruolo degli stimoli esterni su di essi, le attività del lavoro onirico (condensazione, spostamento e revisione secondaria), il significato dell'assurdità e della confusione di alcuni sogni, il ruolo delle emozioni del sognatore nel suo stesso sogno, che talvolta non sono assolutamente corrispondenti alle rappresentazioni oniriche manifeste a cui si riferiscono, il tutto enunciato dapprima in via generale e poi argomentato e dimostrato con numerosi esempi, metafore e similitudini, per la maggior parte riguardanti i sogni dello stesso Freud. Egli stesso confessa più volte nel testo di essere stato inizialmente restio alla pubblicazione di questo splendido lavoro, poichè è sempre stato consapevole del fatto che avrebbe messo a nudo molti aspetti intimi della sua personalità, oltre che a fornire una teoria universale di interpretazione dei sogni. In conclusione, "L'interpretazione dei sogni" è un testo piacevole, semplice e leggero, ma nello stesso tempo argomentato con un approccio altamente scientifico e che, anche utilizzando spesso il linguaggio tecnico, non infastidisce mai il lettore, ma incrementa ancora di più la sua curiosità di acquisire cultura sull'argomento, scendendo sempre più a fondo nella comprensione del tema dei sogni, cosi' universale e scontato, ma le cui cause e sviluppi sono stati, fino all'epoca precedente Freud, così oscuri.
Con questo saggio Freud gettò le fondamenta della psicanalisi e iniziò il suo viaggio alla scoperta dell'incoscio. Prima di Freud solo maghi, veggenti e profeti sembravano possedere la chiave per tradurre gli enigmatici messaggi dei sogni nel linguaggio rassicurante della veglia, mentre la scienza non li prendeva in considerazione. Come egli stesso ebbe a dire: "Dovunque sinora sembrava regnasse soltanto il capriccio più bizzarro, il lavoro psicanalitico ha indicato la presenza di una legge, di un ordine, di una concatenazione".
Venditore:
Informazioni:
Copertina plastificata. Pagine integre. paperback 640 9788809834712 Ottimo (Fine) .
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Come ogni report scientifico che si rispetti, il libro si apre con una breve trattazione della principale letteratura pregressa sul sogno e quindi con le considerazioni dei punti di forza e delle lacune di ogni teoria. Dopo questo breve excursus, il lettore viene immediatamente catturato dalla spiegazione, sempre esaustiva, dei fenomeni onirici principali quali le fonti del sogno, il ruolo degli stimoli esterni su di essi, le attività del lavoro onirico (condensazione, spostamento e revisione secondaria), il significato dell'assurdità e della confusione di alcuni sogni, il ruolo delle emozioni del sognatore nel suo stesso sogno, che talvolta non sono assolutamente corrispondenti alle rappresentazioni oniriche manifeste a cui si riferiscono, il tutto enunciato dapprima in via generale e poi argomentato e dimostrato con numerosi esempi, metafore e similitudini, per la maggior parte riguardanti i sogni dello stesso Freud. Egli stesso confessa più volte nel testo di essere stato inizialmente restio alla pubblicazione di questo splendido lavoro, poichè è sempre stato consapevole del fatto che avrebbe messo a nudo molti aspetti intimi della sua personalità, oltre che a fornire una teoria universale di interpretazione dei sogni. In conclusione, "L'interpretazione dei sogni" è un testo piacevole, semplice e leggero, ma nello stesso tempo argomentato con un approccio altamente scientifico e che, anche utilizzando spesso il linguaggio tecnico, non infastidisce mai il lettore, ma incrementa ancora di più la sua curiosità di acquisire cultura sull'argomento, scendendo sempre più a fondo nella comprensione del tema dei sogni, cosi' universale e scontato, ma le cui cause e sviluppi sono stati, fino all'epoca precedente Freud, così oscuri.
-
Come ogni report scientifico che si rispetti, il libro si apre con una breve trattazione della principale letteratura pregressa sul sogno e quindi con le considerazioni dei punti di forza e delle lacune di ogni teoria. Dopo questo breve excursus, il lettore viene immediatamente catturato dalla spiegazione, sempre esaustiva, dei fenomeni onirici principali quali le fonti del sogno, il ruolo degli stimoli esterni su di essi, le attività del lavoro onirico (condensazione, spostamento e revisione secondaria), il significato dell'assurdità e della confusione di alcuni sogni, il ruolo delle emozioni del sognatore nel suo stesso sogno, che talvolta non sono assolutamente corrispondenti alle rappresentazioni oniriche manifeste a cui si riferiscono, il tutto enunciato dapprima in via generale e poi argomentato e dimostrato con numerosi esempi, metafore e similitudini, per la maggior parte riguardanti i sogni dello stesso Freud. Egli stesso confessa più volte nel testo di essere stato inizialmente restio alla pubblicazione di questo splendido lavoro, poichè è sempre stato consapevole del fatto che avrebbe messo a nudo molti aspetti intimi della sua personalità, oltre che a fornire una teoria universale di interpretazione dei sogni. In conclusione, "L'interpretazione dei sogni" è un testo piacevole, semplice e leggero, ma nello stesso tempo argomentato con un approccio altamente scientifico e che, anche utilizzando spesso il linguaggio tecnico, non infastidisce mai il lettore, ma incrementa ancora di più la sua curiosità di acquisire cultura sull'argomento, scendendo sempre più a fondo nella comprensione del tema dei sogni, cosi' universale e scontato, ma le cui cause e sviluppi sono stati, fino all'epoca precedente Freud, così oscuri.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it