Intestino, secondo cervello. Le rivoluzionarie scoperte scientifiche sulla microflora intestinale. Con 10 menu studiati da grandi chef e nutrizionisti
Condotti per mano da chef di prestigio, esperti di alimentazione e nutrizione, impareremo anche numerose ricette, utili per migliorare lo stato del nostro apparato digerente e della nostra salute in generale.
Le ultime scoperte scientifiche sulla fisiologia dell'apparato digerente stanno rivoluzionando i paradigmi della scienza medica che definiscono la salute fisica e mentale. Lo sapevate, per esempio, che ci sono più neuroni nell'ultimo tratto dell'apparato digerente che in qualsiasi altro organo del corpo umano? E che nell'intestino si produce la maggior parte della serotonina e quasi metà della dopamina che circolano nel nostro organismo? Per questo il nostro intestino si può definire un «secondo cervello»! Questo libro dimostra in modo chiaro e documentato l'importantissimo ruolo giocato dai batteri intestinali per mantenere o ricuperare la salute psicofisica del nostro organismo. Infatti, attualmente sappiamo che la disbiosi (l'alterazione dell'equilibrio della flora intestinale) è collegata con l'insorgere di una moltitudine di patologie, quali obesità, diabete, celiachia, asma, malattie autoimmuni, vari tipi di cancro e numerosi disturbi psicologici e malattie mentali. La possibilità di intervenire con una dieta corretta per ristabilire le funzionalità dell'organismo costituisce dunque un mondo nuovo di potenzialità terapeutiche senza precedenti. Condotti per mano da chef di prestigio, esperti di alimentazione e nutrizione, impareremo anche numerose ricette, utili per migliorare lo stato del nostro apparato digerente e della nostra salute in generale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it