Into the World's Great Heart: Selected Letters of Edna St. Vincent Millay - Edna St. Vincent Millay - cover
Into the World's Great Heart: Selected Letters of Edna St. Vincent Millay - Edna St. Vincent Millay - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Into the World's Great Heart: Selected Letters of Edna St. Vincent Millay
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,50 €
37,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


An annotated selection of the letters of the Pulitzer Prize-winning poet and playwright Edna St. Vincent Millay, from childhood through the last year of her life Throughout her life, Edna St. Vincent Millay wrote hundreds of letters, which together create a colorful tapestry of her inner life. This selection, based on archival research, represents Millay's correspondence from 1900, when she was eight, until 1950, the last year of her life. Through her letters, readers encounter the vast range of Millay's interests, including world literature, music, and horse racing, as well as her commitment to gender equality and social justice. This collection, edited by Timothy F. Jackson, includes previously unpublished correspondence, as well as letters containing early versions of poems, revealing new dimensions in Millay's creative process and influences. It is enriched by Jackson's thoughtful introduction and notes, plus a foreword by Millay's literary executor, Holly Peppe. Millay's observations on her inner life and the world around her-which speak to contemporary concerns as well-add to our understanding of American literature in the first half of the twentieth century.

Dettagli

464 p.
Testo in English
235 x 156 mm
9780300245608

Conosci l'autore

Foto di Edna St. Vincent Millay

Edna St. Vincent Millay

(Rockland, Maine, 1892 - Austerlitz, New York, 1950) poetessa statunitense. Negli anni Venti divenne popolarissima tra i giovani del Greenwich Village a New York, per il modo in cui aveva interpretato - sia nella vita, sia nella prima fase della sua produzione poetica - la ribellione al conformismo morale e il mito delle libertà essenziali (Qualche fico dai cardi, A few figs from thistles, 1920). Nelle raccolte successive (Il tessitore d’arpa, The harp weaver, 1923; Fatale intervista, Fatal interview, 1931) cercò nelle forme metriche della tradizione inglese i calchi in cui calare i suoi effusi materiali emotivi. Dopo L’assassinio di Lidice (The murder of Lidice, 1942), prodotto del clima del periodo bellico, si chiuse nel silenzio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it