Il titolo del presente saggio "Intrecci", pubblicato nel 2020 da Deborah de Rosa, richiama l’ultima opera incompiuta di Maurice Merleau-Ponty, che tratta della relazione tra soggettività e visibilità. Il tema della presente ricerca è il confronto tra il filosofo Merleau-Ponty e lo psicanalista Jaques Lacan, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra soggettività e alterità (il dehor) in relazione alla fase dello specchio, ovvero a quel fenomeno-soglia grazie a cui si intreccia il rapporto tra il sé e l’altro, tra il conscio e l’inconscio e, in questo senso, tra il mondo e la verità. Quelle che vengono intrecciate sono innanzitutto due soggettività differenti, emblematiche di due polarità che si trovano riunificate nell'attenzione al negativo. Da un lato il filosofo si è dedicato al superamento della concezione del 'nulla come niente', a favore di una continuità che desse ragione della sua concepibilità; di contro la prassi psicanalitica fa i conti con una mancanza attiva, che motiva le idiosincrasie soggettive. Guardando al lato positivo, per la coscienza la soglia del nulla è simultanea a ciò che si mostra: ripresa di un oblio che tuttavia è presente nel corpo come memoria. Su queste basi verrebbe da pensare che la mancanza dell’Oggetto psicanalitico sia presente in Merleau-Ponty come il continuo mutare dell’imminenza di senso che scaturisce dall’oggetto: una posizione che non pecca di razionalismo, come sembrerebbe suggerire il presente saggio. Va infine riconosciuto che l’autrice offra gli strumenti necessari a seguire l’intreccio di due discipline così complesse e profondamente attuali: sono questi infatti i saperi che si fanno carico della domanda che istituisce la soggettività. Per questo motivo se ne potrebbe consigliare la lettura a chiunque fosse interessato. Per la recensione completa: https://www.academia.edu/105247985/Recensione_a_Intrecci_Fenomenologia_e_psicoanalisi_tra_Lacan_e_Merleau_Ponty_di_Deborah_De_Rosa?source=swp_share
Intrecci. Fenomenologia e psicoanalisi tra Lacan e Merleau-Ponty
Quanto possiamo avvicinare la fenomenologia e la psicoanalisi senza rischiare di tradirne le rispettive specificità? Jacques Lacan e Maurice Merleau-Ponty, tra i più importanti pensatori del Novecento francese, rappresentano in via metonimica questi due campi del sapere in difficile rapporto. Tuttavia, insieme a una sincera relazione di amicizia, i due studiosi hanno dato vita nelle proprie opere a diversi e significativi rimandi reciproci, dichiarati o sottintesi. Ne risultano discordanze e consonanze, sempre di grande interesse, da confrontare con le rispettive opzioni teoriche di base. Il volume costituisce l’esito di una ricerca volta a ricostruire la fitta rete di scambi tra i due studiosi, e di una riflessione filosofica che mira a chiarire gli specifici intrecci tra filosofia e psicoanalisi valutando possibilità e limiti dei loro punti di contatto. La forma, gli specchi, la visione e l’inconscio sono i principali nodi tematici individuati da questo chiasmo tra clinica lacaniana e fenomenologia merleau-pontiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AlbertoArista 06 marzo 2024Intrecciando il positivo al negativo
-
AlbertoArista 06 marzo 2024Intrecciando il positivo al negativo
Il titolo del presente saggio "Intrecci", pubblicato nel 2020 da Deborah de Rosa, richiama l’ultima opera incompiuta di Maurice Merleau-Ponty, che tratta della relazione tra soggettività e visibilità. Il tema della presente ricerca è il confronto tra il filosofo Merleau-Ponty e lo psicanalista Jaques Lacan, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra soggettività e alterità (il dehor) in relazione alla fase dello specchio, ovvero a quel fenomeno-soglia grazie a cui si intreccia il rapporto tra il sé e l’altro, tra il conscio e l’inconscio e, in questo senso, tra il mondo e la verità. Quelle che vengono intrecciate sono innanzitutto due soggettività differenti, emblematiche di due polarità che si trovano riunificate nell'attenzione al negativo. Da un lato il filosofo si è dedicato al superamento della concezione del 'nulla come niente', a favore di una continuità che desse ragione della sua concepibilità; di contro la prassi psicanalitica fa i conti con una mancanza attiva, che motiva le idiosincrasie soggettive. Guardando al lato positivo, per la coscienza la soglia del nulla è simultanea a ciò che si mostra: ripresa di un oblio che tuttavia è presente nel corpo come memoria. Su queste basi verrebbe da pensare che la mancanza dell’Oggetto psicanalitico sia presente in Merleau-Ponty come il continuo mutare dell’imminenza di senso che scaturisce dall’oggetto: una posizione che non pecca di razionalismo, come sembrerebbe suggerire il presente saggio. Va infine riconosciuto che l’autrice offra gli strumenti necessari a seguire l’intreccio di due discipline così complesse e profondamente attuali: sono questi infatti i saperi che si fanno carico della domanda che istituisce la soggettività. Per questo motivo se ne potrebbe consigliare la lettura a chiunque fosse interessato. Per la recensione completa: https://www.academia.edu/105247985/Recensione_a_Intrecci_Fenomenologia_e_psicoanalisi_tra_Lacan_e_Merleau_Ponty_di_Deborah_De_Rosa?source=swp_share
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows