Introduzione a Reiner Schürmann - Alberto Martinengo - copertina
Introduzione a Reiner Schürmann - Alberto Martinengo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Introduzione a Reiner Schürmann
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Reiner Schürmann (1941-1993) è una delle voci più originali del panorama filosofico della seconda metà del Novecento. Allievo di Heidegger, ha proposto una ricostruzione della tradizione dell'Occidente nella prospettiva di un "pensiero dell'anarchia", che valorizza gli elementi di discontinuità e rottura all'interno di ogni paradigma assoluto. Questa è la prima monografia italiana su di lui. Coniugando una lettura attenta dei testi con un'interpretazione dei contributi più attuali della filosofia contemporanea, Martinengo indaga gli aspetti meno noti della riflessione dell'autore, che affonda le proprie radici nell'affascinante bagaglio della spiritualità mistica. Il volume fornisce un quadro particolarmente vivo della personalità di Schürmann, dall'educazione religiosa all'abbandono dell'ordine domenicano, dagli studi in Europa all'insegnamento a New York, dove succedette a Hannah Arendt. Da queste premesse, il discorso si sposta al cuore della proposta filosofica di Schürmann: quell'idea di "anarchia del pensiero e dell'azione" a cui è affidata la possibilità di sovvertire la violenza delle costruzioni assolute che caratterizzano la realtà. Prefazione di Gianni Vattimo.

Dettagli

1 gennaio 2008
167 p., Brossura
9788869163234
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it